Dalle mie parti si dice che trovare casa a Berlino sia la cosa più difficile da fare in città anche più che trovare lavoro. Ma è davvero così?
La mia risposta purtroppo è sì. Vivo in questa città da più di dieci anni e personalmente mi sono messa alla ricerca di casa diverse volte. In questo articolo vi parlo della mia esperienza e vi do anche alcuni consigli che mi sono tornati utili.
Premetto che trovare stanza o casa a Berlino richiede tempo, pazienza e fatica: apparte qualche amico con il classico colpo di culo, prendete la ricerca come un secondo lavoro e prevedete diversi mesi di tempo.
Gli argomenti del post
Quanto costa vivere a Berlino?
Una domanda che mi viene rivolta spesso è questa: ma quanto costa vivere a Berlino? Tanto, rispondo sempre. La città purtroppo non è più la mecca di artisti e musicisti squattrinati, dove si potevano trovare case o stanze a basso prezzo. La mia prima stanza a Berlino, nel quartiere di Neukölln, dodici anni fa la pagavo 250€ al mese.
Oggi un prezzo del genere sarebbe impensabile. Per una stanza calcolate dalle 400€ (se siete fortunati) in su. Per un appartamento dipende ovviamente dalla grandezza. Ma soprattutto dalla zona: Kreuzberg, Neukölln, Prenzlauer Berg, Friedrichshain sono i quartieri più amati e di conseguenza più cari.
La gentrificazione è arrivata anche a Berlino e da tempo ormai e una delle sue conseguenze è ovviamente il problema del caro-affitti. Se vuoi approfondire questo tema e se vuoi capire un po’ meglio cosa significhi vivere a Berlino oggi, ti consiglio questo mio articolo: come si vive a Berlino.
Trovare casa a Berlino: dove cercare?
Ovviamente se vivete da diversi anni a Berlino, il metodo migliore per trovare un appartamento o una stanza in affitto è senz’altro il passaparola. Scontato lo so. Scrivere un post su Facebook, Instagram o postare annuncio sui vari gruppi di ricerca online può sempre portare a qualcosa. Su Ebay Kleinanzeige Berlin c’è una sezione apposita.
Il mio sito preferito rimane comunque WG-gesucht dove si trovano principalmente stanze ma a volte si trovano anche annunci di appartamenti in affitto. La mia amica Carla ha trovato il suo monolocale proprio così due anni fa.
Ci sono poi dei portali dove diverse agenzie immobiliari pubblicano le loro offerte ogni giorno. Il mio ultimo appartamento a Kreuzberg l’ho trovato quattro anni fa proprio tramite uno di questi portali: Immobilienscout 24. Vi consiglio di consultarli ogni giorno: la casa che ho trovato io è rimasta online soltanto poche ore. Molte agenzie lasciano infatti i loro annunci online pochissime ore, per evitare che arrivino troppe richieste che poi sarebbero difficili da gestire.
Trovare casa a Berlino: quando fare la ricerca?
Esiste un periodo migliore per trovare casa a Berlino? Ebbene si. Se non avete particolari scadenze, vi sconsiglio di mettervi alla ricerca di casa o stanza a Berlino in estate. Tra turisti e studenti che cercano case o stanze per l’inizio del semestre, avrete molta più concorrenza.
Il periodo migliore per trovare casa a Berlino è quello delle feste, in particolare tra Natale e Capodanno. Molte persone sono infatti in vacanza o dalla famiglia in quel periodo, di conseguenza ci sono meno persone alla ricerca. Conosco molti amici che hanno trovato casa in quel periodo.
Trovare casa a Berlino: quali documenti servono?
Quando siete alla ricerca di una casa a Berlino, sarete invitati ai famigerati Besichtigungstermine, ossia le visite degli appartamenti. Perché famigerati? Ci sono molti articoli, racconti, io stessa ho partecipato ad un appuntamento con più di cento persone in fila per un monolocale da 30mq a Kreuzberg.
Il consiglio che sento di dare a tutti coloro che cercano casa in città è quello di preparare tutti i documenti necessari PRIMA dell’appuntamento per visitare l’appartamento. Molto spesso, infatti, sono gli impiegati delle agenzie immobiliari ad essere presenti a questi appuntamenti per mostravi casa e alla fine della visita, se interessati, potete lasciare i vari documenti direttamente a loro. Oppure, se non c’è un impiegato dell’agenzia ma qualcun’altro (tipo il portiere del palazzo come nel mio caso), potete mandare subito dopo (mi sentirei di dire immediatamente) i vari documenti per E-Mail. Vi assicuro che la tempistica è fondamentale nella ricerca della casa a Berlino.
Ma ecco i documenti che servono per candidarsi per una casa a Berlino:
- Una fotocopia del documento d’identità
- Lo Einkommensnachweis: la fotocopia delle ultime tre buste paga. Se siete liberi professionisti dovete mettervi d’accordo con l’agenzia immobiliare: di solito basta la denuncia dei redditi e le fatture degli ultimi tre mesi.
- Schufa-Auskunft. Questo documento attesta se avete debiti o no. Si può fare in alcune banche, alla posta o direttamente sul sito della Schufa. Costa circa 20€, ma dipende da quanto velocemente ci serve!
- Mietschuldenfreiheitsbescheinigung un documento rilasciato dall’agenzia immobiliare o il coinquilino precedente che attesta che avete pagato sempre puntualmente l’affitto.
Ovviamente tutti questi documenti non servono se state cercando una stanza in subaffitto e sarà il vostro coinquilino a richiedere dei documenti se necessario.
Cercare casa a Berlino: il WBS
Dopo un po’ che si cerca casa a Berlino, inizieremo a sentire amici e conoscenti che ci consigliano il WBS, un certificato che ci da diritto a delle specie di case popolari. Ma come funziona il WBS e come si ottiene?
Che cos’è il WBS
Il Wohnberechtigungsschein, abbreviato WBS, è un certificato rilasciato dalla città di Berlino che permette di trasferirsi in un alloggio sovvenzionato dallo Stato. Questi alloggi sono particolarmente convenienti e ovviamente molto ricercati. Il WBS si basa principalmente sul redditto ma ci sono anche altri requisiti, tipo figli a carico. Vi dico subito che purtroppo non è semplice trovare casa con il WBS.
Come ottenere il WBS
Il WBS si ottiene senza troppe difficoltà se si rientra nei parametri. Non esiste, però, una graduatoria come per le case popolari in Italia. Appena ricevuto il certificato, che di solito vale un anno, dobbiamo attivamente cercare casa rivolgendoci alle agenzie immobiliari che offrono questo tipo di alloggi. Sul sito della città di Berlino potete trovare la lista completa. Anche qui la concorrenza è spietata anche perché le buste paga a Berlino non sono poi così alte. Io stessa ho avuto il WBS ma non mi è servito a niente, comunque vale la pena provare. Ho amici e conoscenti che hanno avuto più fortuna di me. Se però rientriamo in certi parametri, ad esempio se abbiamo figli e/o coniugi a carico la ricerca sarà agevolata. E menomale direi!
Se trovate uno di questi alloggi, il WBS rimane al padrone di casa e NON dovrete ripresentarlo dopo un unno. La durata vale solo per la ricerca e se dopo un anno diventate milionari non importa, potrete comunque rimanere nell’appartamento. A seconda del contratto anche a tempo indeterminato.
Su questa pagina del sito della città di Berlino trovate tutti i formulari da presentare. Se non parlate tedesco non disperate, ci sono diverse associazioni che aiutano gratuitamente gli italiani a districarsi nei meandri della burocrazia tedesca. Una tra queste (usata da molti amici italiani che non parlano bene tedesco) è BASTA.
