Approfittando del ponte lungo dell’8 marzo (Berlino è l’unico Land tedesco dove la festa della Donna è festivo), sono partita per l’isola di Usedom. La Germania ha diverse isole e dopo i miei tre giorni a Rügen stavolta mi sono diretta più ad est, al confine con la Polonia. In questo articolo vi parlo della mia esperienza e di cosa c’è da vedere a Usedom e non bisogna assolutamente perdere.
Gli argomenti del post
Isole della Germania nel Land Mecklenburgo Pomerania
Il Land Mecklenburgo Pomerania, che in passato faceva della vecchia Germania est, è una regione che offre molti scorci suggestivi. E’ conosciuto a livello turistico soprattutto per le sue isole sul Mar Baltico: Rügen con le sue stupende scogliere di gesso e Usedom, celebrata come l’isola del sole. Entrambe queste isole della Germania sono unite alla terra ferma da un ponte ed è molto semplice raggiungerle con l’auto o il treno. Da Berlino a Usedom ci vogliono circa due ore e mezzo di macchina. Usedom è anche territorio della Polonia e la parte tedesca dell’isola è considerata totalmente parco nazionale.

Isole della Germania: la Bäderarchitektur
Sia Rügen che Usedom offrono esempi dello stile architettonico Bäderarchitektur, ossia l’architettura balneare che risale alla fine dell’800. Questo stile è caratterizzato da ricche ed eleganti ville, oggi per lo più alberghi e pensioni. In entrambe le cittadine si possono fare delle belle passeggiate e ammirarne diversi esemplari, che negli ultimi anni sono stati restauranti. Come Hotel, io ho scelto proprio uno di questi edifici ed essendo in bassa stagione non ho speso nemmeno troppo! Molto esempi di questo tipo di architettura si trovano anche a Rügen.


Cosa vedere a Usedom: Zinnowitz e Heringsdorf
Cosa vedere sull’isola di Usedom? Premetto che sia Rügen che Usedom sono molto turistiche, per questo ho deciso di visitarle fuori stagione. A Usedom due cittadine che meritano una visita sono sicuramente Zinnowitz e Heringsdorf. Entrambe hanno un ponte in legno sul mare da cui si ha una vista bellissima di tutta la costa. Quella di Zinnowitz l’ho trovata più bella perché senza troppi negozi turistici che sono invece sul ponte di Heringsdorf. Entrambe le cittadine offrono esempi dello stile architettonico Bäderarchitektur.


Usedom e la sua Europapromenade
Da Zinnowitz e Heringsdorf ma un po’ da tutte le cittadine dell’isola che danno sul mare, si possono fare delle passeggiate o anche vere e proprie escursioni sia a piedi che in bicicletta attraverso i boschi. Usedom è difatti caratterizzata da molte località balneari che si allineano una dopo l’altra. Una particolarità da vedere a Usedom è sicuramente l’Europapromenade. Questa è una passeggiata litoranea con pista ciclabile che collega le cittadine di Heringsdorf, Ahlbeck e Bansin. L’Europapromenade è lunga 12 km e si estende anche nella parte polacca dell’isola.
Imperdibile a Usedom: il confine tra Germania e Polonia
L’escursione che sicuramente mi è piaciuta di più è quella che parte da Ahlbeck, l’ultima cittadina tedesca di Usedom e arriva fino alla cittadina di Swinemünde, in Polonia. Durante il tragitto che passa attraverso il bosco che costeggia l’ampia spiaggia, si trova il confine tra Germania e Polonia segnalato da due colonne con i colori delle bandiere dei due paesi.

Questo tratto è davvero molto suggestivo e ne consiglio la visita. Se non siete particolarmente sportivi o avete poco tempo come me, potete parcheggiare la macchina alla piccola stazione di Ahlbeck e dopo una camminata di circa 10 minuti nel bosco raggiungerete le colonne e la bellissima spiaggia che caratterizza questo percorso.

Il castello sull’acqua di Mellenthin
Se mi chiedete cosa vedere a Usedom, vi consiglio assolutamente il castello di Mellenthin. Questo castello rappresenta l’esatto centro dell’isola, si trova lontano dalle spiagge e si può raggiungere solo in macchina. Attraverso una stradina fatta in pietra, si arriva a questo castello che offre degli scorci stupendi. Io non riuscivo a smettere di fotografarlo!

Il castello risale al Cinquecento. Oggi è albergo, ristorante e birreria. L’ingresso è di 2€ se non si è ospiti dell’albergo o risorante. Io non sono entrata ma ho goduto comunque della vista. Il castello sull’acqua di Mellenthin è circondato da prati e boschi e si può fare un bel giro intorno.
