L’isola di Rügen, che fa parte del Land Mecklenburg Vorpommen, è l’isola più grande della Germania. E’ situata sul Mar Baltico (Ostsee) ed è una meta imperdibile se siete amanti di spiagge ma soprattutto se vi piacciono trekking e camminate nella natura. Una meta conosciuta soprattutto dai turisti tedeschi e sicuramente una Germania insolita fatta di scogliere bianche e faggi millenari. Rügen non è tuttavia l’unica isola tedesca. Leggi anche il mio articolo su Usedom, per conoscere un’altra isola stupenda della ex Germania est.
Ma cosa bisogna assolutamente vedere sull’isola di Rügen? In questo articolo vi parlo della mia tre giorni sull’isola e delle sue mete imperdibili.
Gli argomenti del post
Come si arriva a Rügen
La particolarità dell’isola di Rügen è l’essere collegata alla terra ferma da un ponte. Quindi se viaggiate in auto, basta attraversare il ponte che parte da Stralsund, l’ultima città sulla terra ferma. Il ponte è lungo poco meno di 3 km. Attraverso un ponte si raggiunge anche l’isola di Usedom, sempre sul Mar Baltico.
Cosa vedere a Rügen: Sassnitz e le sue casette bianche
Per la mia tre giorni a Rügen ho deciso di dormire a Sassnitz per due motivi: uno perché volevo stare vicino al mare ma soprattutto essere vicina ad uno degli ingressi del parco nazionale di Jasmund, la meta che non volevo assolutamente perdere. Devo dire che Sassinitz con il suo porticciolo, la passeggiata lungo mare e la sua parte vecchia è stata una scelta azzeccata. Queste cittadina, come la vicina Binz, è caratterizzata dalle villette con balconi e verande in legno traforato bianco. Sono esempi dell’architettura balneare tedesca (Bäderstil). Quindi se mi domandate cosa vedere a Rügen, vi rispondo sicuramente Sassnitz. Una passeggiata sul suo lungomare non dovete davvero perdervela.


Dove mangiare a Sassnitz
Il piccolo centro di Sassinitz che si trova vicinissimo al lungomare è caratterizzato da piccoli caffè e ristorantini. Se siete amanti del pesce potete andare al porto e assaggiare un panino farcito di pesce in una delle piccole barche che si trovano là. Se però volete farvi una bella mangiata di pesce in stile nordico vi consiglio il ristorante Gastmahl des Meeres. Ricordatevi, però, di prenotare un tavolo in anticipo: il weekend è molto difficile trovare un tavolo libero senza prenotazione. Quindi Germania insolita anche per questo motivo: non solo stinco e crauti 😉 Da menzionare anche la Störtebecker, la birra locale che dovete proprio provare.

Segni della ex DDR a Sassnitz
A Sassinitz si possono riconoscere alcune caratteristiche tipiche della ex DDR. Ci sono strade alberate acciottolate, il casermone Hotel Rügen (la sua facciata è orrenda) e le immancabili case popolari anche queste in stile casermone, un’architettura tipica della ex Germania est. Tra l’altro davanti alle case popolari si trovano gli unici 4 posti macchina non a pagamento per i turisti! Se siete interessati alla Germania est, vi consiglio anche il Land del Sachsen Anhalt dove ancora si vedono circolare le Trabant!
Dove parcheggiare a Sassnitz
In qualsiasi località decidiate di dormire sull’isola di Rügen, cercate un alloggio con parcheggio incluso. Sull’isola è praticamente impossibile trovare un parcheggio libero e quelli a pagamento sono molto cari (tra l’altro si pagano anche nei festivi). A Sassnitz i parcheggi si pagano fino alle 22 (1€ all’ora e il parcheggio coperto costa 15€ al giorno).
Assolutamente da vedere a Rügen: il parco nazionale Jasmund
Se siete sull’isola di Rügen non dovete assolutamente perdervi il parco nazionale di Jasmund, patrimonio UNESCO. Oserei dire che questo parco, proprio per la sua particolarità, dovrebbe essere meta obbligata se state visitando la Germania del nord. Il parco ospita infatti faggi primordiali dal valore unico. Per questo motivo è stato dichiarato dall’UNESCO patrimonio dell’umanità.

Ci sono molte entrate per il parco nazionale di Jasmund. Io, per comodità ho scelto quella a Sassnitz. I percorsi sono veramente vari e per tutte le età. L’ingresso al parco è gratuito, si deve pagare solo il parcheggio (dalle 10 alle 6 Euro giornaliere). Vi assicuro che fare trekking o passeggiate in questo parco è davvero unico. Io ho scelto un periodo un po’ meno affollato (fine agosto, la fine della stagione) per godermi il bosco e il suo silenzio. Durante la stagione estiva, infatti, l’isola di Rügen è talmente piena che si sta perennemente in fila quando si viaggia in strada con la macchina.

Durante il percorso vi troverete davanti a scenari unici come ad esempio le bianche scogliere di gesso. Qua e la ci sono anche piccoli laghi e tratti con vegetazione molto ricca e selvaggia. Come si vede dalle foto, io l’ho visitato in una giornata un po’ piovosa che l’ha reso ancora più affascinate. Nebbie e tratti di foresta scura si sono stagliati davanti a noi. Comunque la foresta è talmente fitta che non ci siamo nemmeno bagnati!


Germania insolita: le bianche scogliere di gesso e la Königsstuhl
Scogliere bianche in Germania: questa è stata davvero una sorpresa per me quando ho iniziato ad informarmi su cosa vedere a Rügen. Una Germania insolita dunque non solo per i faggi millenari ma anche per le scogliere di gesso. Tra le cose quindi che dovete assolutamente vedere a Rügen, al primo posto si trovano le scogliere bianche di gesso (Kreidefelsen) e la Königsstuhl. La Königsstuhl è la formazione più famosa della scogliera e si trova a 118 m sul livello del mare. Avete due modi per vederla: facendo un tour guidato in barca partendo dal porto di Sassnitz oppure a piedi attraverso il parco. Io ho scelto la seconda opzione.

Visitare la Königsstuhl: dove parcheggiare e tutte le informazioni utili
Ci sono vari parcheggi per poter visitare la Königsstuhl. Potete scegliere il percorso più lungo da Sassnitz (circa 6 km) oppure quello più corto da Hagen (circa 3 km). Io per ragioni logistiche ho scelto quello di Hagen. Piccolo consiglio se parcheggiate come me ad Hagen: se avete fortuna potete trovare un posto davanti al parcheggio del parco (piccolo parcheggio poco dopo sulla sinistra accanto al ristorante Kleine Försterin). Anche qui il parcheggio è a pagamento ma si paga la metà, per questo è molto difficile trovare un posto libero. Comunque vale la pena provare: io ad esempio ho trovato posto li!
Un altro motivo per scegliere il parcheggio ad Hagen è che da qui parte una navetta (circa 3€ A/R) che in 5 minuti raggiunge il punto panoramico più bello (Victoria Sicht). Visto il meteo io ho fatto l’andata a piedi (circa 40 Minuti) e il ritorno in navetta. I bus navetta partono anche da Sassnitz ma non sono così frequenti. Nel punto in cui vi lascia la navetta potete raggiungere facilmente anche il museo.
Leggende sulla Königsstuhl, ossia la sedia del re

Nessuno sa con esattezza perché questo crostone di roccia si chiami così. Esistono però due leggende.
La prima narra che nel 1715 il re danese Karl XII avrebbe vinto una battaglia navale contro i danesi partendo proprio da queste coste. La vittoria sarebbe stata così schiacciante che il re si sarebbe fatto portare una sedia proprio nel punto da cui era partito.
La seconda leggenda parla invece di una competizione: chi riuscirà per primo a raggiungere la cima della Königsstuhl arrampicandosi dal lato del mare e a sedersi sulla sedia (cioè la sua cima) diventerà re.
Chissà!
Victoria Sicht: il punto più bello da dove ammirare la Königsstuhl
Il punto più bello da dove ammirare la Königsstuhl è sicuramente il Victoria Sicht. Questo punto panoramico si raggiunge facilmente a piedi dalla fermata del bus o durante il percorso a piedi. Impossibile non trovarlo: ci sono molti cartelli che lo indicano.

Cosa vedere a Rügen: Lohme
Lohme è un piccolo paesino poco distante da Hagen dove vi consiglio una sosta. Qui ci sono anche diversi e caffè e ristoranti. Io ad esempio ho pranzato a Lohme dopo la visita la parco nazionale di Jasmund, perché consigliato da alcuni abitanti del posto.
Lohme è un piccolo paesino sul mare e da qui partono anche dei sentieri per raggiungere le scogliere. Da non perdere e devo dire segnalato molto bene è la Schwanenstein, ossia la pietra a forma di cigno che si staglia in mezzo al mare. Dalla foto non si vede ma è enorme. Dalla Schwanenstein si può raggiungere facilmente a piedi anche il piccolo porticciolo.

Germania insolita: le case dal tetto di paglia
Una delle cose che più mi ha colpito sull’isola di Rügen, oltre ovviamente al parco, sono state le case dal tetto di paglia. Se ne vedono molte in giro: le case dal tetto di paglia sono difatti una caratteristica della costa del Mar Baltico e del Mare Nord. Ci sono diverse mappe dell’isola con i luoghi dove vedere queste case: non potete perderle! Anche questa per me una sorpresa che che mi ha fatto pensare ad una Germania insolita, visto che non mi aspettavo assolutamente di vedere case col tetto di paglia in Germania
