Ci sono fiordi in Germania?! Ebbene si. Vivo in Germania da circa 10 anni e, vergogna, fino a poco tempo fa non sapevo che anche qui si potessero visitare dei fiordi. Complice un weekend lungo, sono partita per Flensburg, la città più a nord della Germania al confine con la Danimarca.
In questo articolo vi parlo di cosa vedere a Flensburg e delle escursioni che si possono fare nei suoi dintorni.
Gli argomenti del post
Cosa vedere a Flensburg: il fiordo e molto altro
Flensburg è una cittadina tedesca che si trova nella regione dello Schleswig Holstein. Oltre ad essere famosa per la sua birra che prende il suo nome, è famosa anche per il suo fiordo (flensburger Förde) sul mar Baltico. In questa regione della Germania si possono visitare diversi fiordi, come ad esempio quello di Kiel.

Da Berlino, Flensburg si può raggiungere in treno oppure in auto (circa 5 ore). Io vi consiglio quest’ultima modalità. Flensburg, infatti, non è molto grande e basta una giornata per visitarla e visto che dista solo 7 km dal confine con la Danimarca, si può scegliere come base per esplorare la Danimarca del sud.
Oltre a passeggiare lungo il fiordo, dove si trova anche un porticciolo, vi consiglio anche la große Staße, ovvero la strada grande. Qui si trovano diversi baretti e localini dove merita fare una sosta. Curiosità di questa strada sono le sue scarpe! Se guardate in alto, potete scorgere numerose scarpe appese a vecchi fili del tram che un tempo attraversava questa strada. Nato quasi per gioco, oggi studenti di tutto il mondo si recano a Flensburg per lanciare le loro vecchie scarpe su questi fili!

Se invece volete fare delle belle passeggiate nel verde, vi consiglio il quartiere di Engelsby, dove io avevo il mio appartamento. Pascoli, boschetti e tanto verde a soli 4 km dal centro.
Escursioni da Flensburg: Glücksburg
Oltre al centro cosa vedere a Flensburg? Assolutamente il castello di Glücksburg, che si può raggiungere facilmente in auto, autobus oppure a piedi se vi piace camminare. Glücksburg si staglia nel verde ed è completamente circondato da acqua. E’ in stile tardo rinascimentale ed è considerato uno dei castelli più belli e importanti della Germania del nord.

Escursioni da Flensburg: la Danimarca del sud
Come già scritto in precedenza Flensburg dista solo 7 km dal confine con la Danimarca e se si è muniti di auto, si può scegliere Flensburg anche come base per esplorare la Danimarca del sud. Io ho scelto come meta due cittadine danesi: Sønderborg e Odense.
Sønderborg e il suo fiordo
Sønderborg è una cittadina della Danimarca del sud che si trova sul fiordo di Flesnburg. Anche qui si trova un piccolo porticciolo e il centro è caratterizzato da piccole stradine con casette colorate.

La cittadina di Sønderborg è gemellata con quella di Flensburg e ogni anno nel mese di maggio si svolge una regata con navi storiche che percorre il tratto di Mar Baltico tra le due cittadine. Se state programmando un viaggio in queste zone, vi consiglio di controllare le date della regata, non ve ne pentirete!
La fiabesca Odense
Odense dista circa 2,5 ore di macchina da Flensburg ma vale assolutamente la pena visitarla. E’ una città letteralmente fiabesca, non solo per le sue casette colorate e le stradine strette e acciottolate, ma anche perché ha dato i natali allo scrittore di fiabe più famoso del mondo: Hans Christian Andersen.

A me è piaciuto molto perdermi nelle stradine del centro e sostare in alcuni caffè del centro. Se vi trovate in Danimarca del sud mi sento mi raccomando di non perdervi Odense, dove tutto sa di fiaba.


Il mar Baltico in Germania: Rügen e Usedom
Se vi interessano altre mete sul Baltico in Germania non dovete assolutamente perdere Rügen, con le sue scogliere di gesso e Usedom, dai suoi panorami mozzafiato.