Dalla caduta del muro di Berlino sono passati ormai più di 30 anni. Una domanda che mi viene rivolta spesso, da quando mi sono trasferita nella capitale tedesca, è se si vedano ancora delle diversità tra la vecchia Berlino est e ovest. Più in generale, se esistano ancora differenze tra Germania est e ovest. Io rispondo sempre di si, se siamo interessati al tema e vogliamo cercare delle diversità, queste si possono ancora trovare. In questo articolo vi racconto la mia esperienza.

Gli argomenti del post
Differenze tra Germania est e ovest: Ossis VS Wessis
Ossis e Wessis. Sono questi i nomi con cui in Germania si chiamano i tedeschi dell’est (ossis) e quelli dell‘ovest (wessis). Un po’ come quando si viaggia in Italia e si notano le differenze di cultura o di accento tra nord e sud, anche in Germania si possono riscontrare delle diversità. Dall’architettura alla cucina, all’accento, dopo un certo periodo che vivevo a Berlino e viaggiavo in Germania, ho iniziato a notare anch’io delle differenze tra Germania est e ovest, visibili ancora oggi.
Gli Ossis e la nostalgia per la vecchia DDR
Esistono ancora dei nostalgici della vecchia Germania est. Con mio grande stupore ho fatto questa scoperta lavorando in un paesino vicino a Berlino con molti tedeschi della ex DDR. Per me, avendo vissuto la caduta del muro in maniera indiretta da straniera e soprattutto essendo all’epoca troppo piccola per capire, questa scoperta mi ha particolarmente impressionata. Dal mio punto di vista la caduta del muro significa solo libertà e caduta di un regime caratterizzato da controllo e divieti. Per questo non riuscivo a concepire un pensiero contrario.
Molte persone che adesso sono in pensione o quasi, mi hanno spiegato invece che c’erano anche degli aspetti positivi nel vivere nella ex Germania est. Alcuni rimpiangono il fatto che tutti avessero un lavoro o un pezzo di terra. Il sistema scolastico era ben organizzato. Ritrovarsi all’improvviso in un mondo completamente nuovo e diverso rispetto a quello in cui avevano vissuto fino ad allora, è stata sicuramente la difficoltà maggiore per tutte le persone con cui ho parlato. Dal socialismo al capitalismo da un giorno all’altro insomma. Alcuni mi hanno raccontato che il loro titolo universitario non era più valido o che la loro specializzazione non valeva più niente. Molti hanno dovuto riniziare il percorso di studio da zero o cercare un’altra professione. Con questo non voglio dire che tutti la pensino così, anzi! Mi ha fatto comunque grande meraviglia scoprire che ci sono anche persone che la pensano diversamente.
I Wessis e la odiatissima Soli, abolita da pochissimo
Che cos’è la Soli? La Soli, ovvero il Solidaritätszuschlag è la tassa di solidarietà che tutti i lavoratori dell’ovest devono pagare a favore dei cittadini dell’est. Questa tassa è stata spesso al centro del dibattito politico in quanto molto odiata dai cittadini dell’ovest. Un po’ come gli italiani del nord rinfacciano a quelli del sud di essere dei fannulloni, questo accade anche in Germania.
Alla fine i tedeschi non sono poi così diversi dagli italiani!
Molti tedeschi dell’ovest ritengono che questa tassa sia assolutamente inutile e che i tedeschi dell’est non facciano abbastanza per migliorare la loro situazione. Va anche detto comunque che i tedeschi dell’ovest guadagnano un po’ di più rispetto a quelli dell’est. Sono un po’ di parte? Forse si..ma ho sempre vissuto nella parte est di Berlino e il mio bambino è mezzo Ossi 😉
La tassa Soli è stata abolita dal governo Merkel e non si paga più da gennaio 2021.
Differenze tra Germania est e ovest: l’architettura
Esistono ancora differenze tra l’architettura della Germania est e quella della Germania ovest? Ebbene si! Se come vedremo più avanti le differenze architettoniche a Berlino sono meno visibili – ma a cercarle bene si trovano eccome;) in alcuni Land della Germania le diversità sono più riconoscibili.
Per ragioni storiche la Germania ovest è ovviamente più ricca rispetto a quella dell’est. Dalla caduta del Muro di Berlino il divario dal punto di vista economico tra le due germanie si è molto ridotto ma è ancora presente. Città come Monaco, Colonia, Francoforte spiccano per i loro palazzi e i centri storici curati. Nella Germania dell’est, invece, si può incappare ancora in paesini desolati ma secondo me molto affascinanti con ancora i palazzoni di architettura stalinista vuoti e lasciati andare. Ma la Germania est non è solo questo! Ci sono posti molto interessanti da visitare dal punto di vista turistico.
Vicino a Berlino si può visitare la casa di campagna di Bertold Brecht circondata da laghi e boschi (la casa si trova nel Märkische Schweiz, clicca qui per leggere il mio articolo). Di gran lunga uno dei miei luoghi preferiti della ex Germania est è senza dubbio il parco nazionale dello Harz. Qua si trova Wernigerode, una cittadina con un bel castello, da dove si possono fare tantissime escursioni. I monti circostanti sono, secondo antiche leggende, abitati da streghe e in passato sono stati usati anche come stazioni di spionaggio dalla Stasi.

La Germania est, tuttavia si caratterizza anche per una bella costa che si affaccia sul Mar Baltico. Se volete trovarvi davanti delle scogliere bianche di gesso e panorami unici, allora non vi dovete perdere l’isola di Rügen. Altrettanto bella è l’isola di Usedom dove si trovano molti esempi di Bäderarchitektur.

Differenze tra Germania est e ovest: tutti a tavola!
Avete presente il classico stinco con i crauti che sempre si associa alla Germania? Bene, questo e’ un piatto tipico bavarese e a Berlino, per esempio, si trova difficilmente. La cucina tedesca non è variegata come quella italiana ma anche qui si notano delle differenze sia tra nord e sud ma anche tra est e ovest.
Ma quali sono allora le ricette tipiche di Germania est e ovest?
I Canederli, lo stinco, i Würstel bianchi sono tutti piatti della Germania del sud. Le ricette tipiche della Germania est sono meno conosciute ma comunque esistono. Molte ricette della ex DDR ricordano molto quelle dell’Europa dell’est, come ad esempio la Soljanka, una zuppa di origine sovietica a base di peperoni, cetrioli, salsa di pomodoro, patate e cipolle.
Wessis contro Ossis: la Jägerschnitzel
La Jägerschnitzel è un tipico piatto tedesco molto conosciuto. E’ la classica cotoletta impanata, fritta con il contorno di salsa ai funghi. Esiste, tuttavia, anche una Jägerschnitzel dell’est che è completamente diversa! La tipica ricetta della ex Germania est per la Jägerschnitzel consiste in fette di Jagtwurst (un particolare tipo di wurstel che non si trova facilmente in Italia) fritto con un contorno di pasta, normalmente corta, con salsa di pomodoro. A volte sostituito dal Ketchup. Vivo in Germania da quasi dieci anni e capirete come mai non abbia ancora assaggiato questa prelibatezza, nemmeno la sua variante vegetariana.
DDR vs. Italia: il Kalter Hund
Il Kalter Hund, ossia il cane freddo, è anche una ricetta tipica della ex DDR. Di cosa si tratta? Di un dolce fatto con i biscotti, simili agli Oro Saiwa, burro cioccolato fondente e uovo. Il nostro salame al cioccolato per intenderci. Solo che loro sono tedeschi e invece di sbriciolare i biscotti e dare la forma rotonda al dolce, lasciano i biscotti ben dritti e precisi. Ovvio no?

Germania est vs Germania ovest: ich vs icke
Se non siete dei germanisti come me o se comunque non vi districate bene con la lingua tedesca, queste differenze saranno per voi incomprensibili. Un po’ come per uno straniero che parla poco italiano e sente parlare un persona del nord o del sud. Per lui tutto suonerà come un’unica lingua: l’italiano.
La pronuncia della Germania est e quella della Germania ovest si differenzia parecchio. Quella degli Ossis e’ più dura in certe parole. Ad esempio ich si pronuncia Icke. Auch si pronuncia ooch. Per altri suoni tipo la “g” la pronuncia si fa più dolce. Il mio ragazzo (Ossi e fiero di esserlo) dice sempre che da dove viene lui (un paesino di poche anime del Sachsen Anhalt) la G non esiste. Ed infatti i tedeschi dell’est pronunciano le parole con la “g” come se fossero con la “j”. Gut quindi diventa “jut”, gegeben “jejeben” e così via.
Tuttavia, come nell’Italia del sud, esistono poi differenze regionali, anche nella Germania dell’est i vari accenti poi si differenziano da regione a regione.
Icke bin Berliner: il dialetto berlinese
Esiste un accento dei Berlinesi dell’est? Ebben si! La cosa buffa della differenza d’accento tra Germania est e Germania ovest e’ che la stessa diversità si riscontra anche a Berlino. I nativi dell’est hanno un accento completamente diverso e ben riconoscibile rispetto a quelli dell’ovest. Le caratteristiche sono le stesse che ho descritto riguardo all’accento della Germania dell’est.
Ick bin een berliner wat icke kann keener (se non riesci a capire questa frase, scrivimi pure un messaggio 😉