Cosa vedere nel Brandeburgo? Fino qualche settimana fa non avevo mai sentito parlare di Ribbek. Quando, seguendo dei cartelli stradali marroni, ho scoperto questo piccolo gioiellino, pensavo di aver scovato qualcosa di praticamente sconosciuto. Parlando, però, con i miei amici tedeschi, ho scoperto che Ribbek invece è molto conosciuta, sebbene molto piccola.
Ribbek si trova nel Land del Brandeburgo. Se mi chiedete quindi cosa vedere nel Brandenburgo, vi rispondo sicuramente Ribbek. La cittadina dista tra l’altro soltanto un’oretta di macchina da Berlino ed è quindi un’ottima idea per una gita fuori porta da Berlino. Io ho scoperto per caso Ribbek mentre mi dirigevo verso Tangermünde e Havelberg nel Sachsen Anhalt.
Gli argomenti del post
Cosa vedere nel Brandenburgo – non solo Ribbek
Il Brandeburgo è uno dei sedici Länder o stati federali della Germania. E’ il Land che circonda Berlino ed è ricca di cose da vedere, essendo piena di laghi, boschi e parchi naturali. Il parco dello Spreewald, ad esempio, attraversato da canali navigabili e patrimonio UNESCO si trova proprio in questo Land.
Non solo lo Spreewald ma anche il parco nazionale del Märkische Schweiz, con i suoi laghi e le sue foreste, è tra le mete assolutamente da vedere nel Brandeburgo.
Come scritto in precedenza, il Brandeburgo è il Land che circonda Berlino e tutte queste mete sono ottime gite fuori porta da Berlino.
Ribbek: la città delle pere cantate da Theodor Fontane
Ribbek si può raggiungere in auto da Berlino in direzione Nauen, che è anche la cittadina più grande nella zona. Il nome Ribbek deriva da quello della famiglia Ribbek che abitava la zona nel ‘300.
Ribbek è minuscola e sembra di stare in un piccolo paesino medievale. Potete parcheggiare l’auto nella piazza principale, in realtà l’unica, dell’abitato. Da qui potete fare una passeggiata visitando la chiesa, il castello ottocentesco restaurato (oggi museo sulla storia di Ribbek e centro culturale) oppure la vecchia fornace.

Vi consiglio un caffè nella vecchia scuola, ossia la vera vecchia scuola di Ribbek che oggi è una piccola caffetteria dove gustare torte e zuppe nelle storiche aule scolastiche.
Ma perché Ribbek viene chiamata città delle pere? Nel parco cittadino ci sono 23 alberi con ben 14 specie di pere differenti. Si può entrare in questo parco, perfetto anche per i pick nick, sia dal parcheggio che dal giardino del teatro. A Ribbek tutti i prodotti sanno di pera: nella vecchia fornace ad esempio si produce l’aceto di pere.
Le pere di Ribbek sono diventate famose anche grazie ad una ballata del poeta tedesco Theodor Fontane. Questa ballata è così popolare che alcuni tedeschi la conosco a memoria!
La cosa che però mi ha stupito più di tutto e che vale la visita a Ribbek è la sua vecchia lavanderia.
Cosa vedere nel Brandeburgo: mangiare le pere nel vecchio lavatoio di Ribbek
Passeggiando per Ribbek, noterete sicuramente dei tavolini, eventualmente gente seduta e vecchi panni appesi. Questo è il vecchio lavatoio di Ribbek, dove oggi si possono gustare ottimi prodotti e torte fatte al momento tutti a base di pere.

Oltre ovviamente ad aver gustato un’ottima torta di pere e cioccolato, ho assaggiato l’acqua di pere e anche il cappuccino. Credetemi, il cappuccino alle pere è buonissimo! Io ero molto scettica all’inizio ma se non fosse stato per la caffeina, ne avrei bevuti due o tre. L’interno del vecchio lavatoio e anche i bagni meritano una visita.

