Da quando mi sono trasferita a Berlino, molti mi chiedono come si viva in Germania. Le domande più gettonate riguardano i servizi come il sussidio di disoccupazione, il sussidio maternità e l’assistenza sanitaria. Oggi parliamo di assicurazione sanitaria in Germania e delle differenze tra la sanità italiana e la sanità tedesca. Riuscire a districarmi tra i meandri della burocrazia tedesca e capire come funzionasse l’assicurazione sanitaria in Germania non è stato facile. Capire come funzionasse per i liberi professionisti come me è stato ancora più difficile. Ecco tutto quello che ho imparato in questi anni.
Gli argomenti del post
Che differenza c’è tra l’assistenza sanitaria italiana e l’assistenza sanitaria tedesca (Krankenkasse)?
La differenza principale è che l’assicurazione sanitaria in Germania è obbligatoria. Se si è liberi professionisti in Italia, possiamo anche decidere di non stipulare un’assicurazione privata. In questo caso avremmo comunque i servizi di base, come il medico di famiglia. In Germania questo non è possibile e si deve comunque pagare l’assicurazione sanitaria. Se si è dipendenti invece, come in Italia, ci sono le classiche trattenute sulla busta paga. Se non si lavora e non si ha il sussidio di disoccupazione volendo, ad esempio, trascorrere dei mesi all’estero senza lavorare, si deve comunque pagare la rata mensile. I parametri su cui ci si basa per calcolarla si basano sull’età, la professione e ovviamente il guadagno.
Come funziona l’assistenza sanitaria tedesca?
Quando si è assicurati in Germania abbiamo diritto a tutta una serie di servizi. Innanzi tutto il medico di famiglia non verrà assegnato in base al nostro indirizzo di residenza come in Italia, ma possiamo scegliere quello che vogliamo. L’assicurazione copre, inoltre, tutte le visite specialistiche. Se abbiamo bisogno, per esempio, del dermatologo o di un’ecografia basta fare una ricerca online e scegliere da quale specialista andare. Spesso sono i medici di base che ci consigliano delle cliniche specialistiche se non ne conosciamo nessuna.
Di solito nel giro di una settimana si ha l’appuntamento. Se è urgente possiamo fare una rapida ricerca online (io uso l’app Doctolib). In questo modo si può vedere quale specialista più vicino al nostro indirizzo ha la prima data disponibile. Inoltre l’assicurazione sanitaria in Germania copre corsi presso centri convenzionati, dallo Yoga all’Acquagym. Il corso si paga in anticipo e dimostrando di aver frequentato più del 60% delle lezioni (l’istruttore ci farà firmare un foglio presenze prima di ogni lezione), si avrà diritto ad un rimborso che può coprire fino al 70% del costo.
L’assicurazione sanitaria tedesca copre le spese dentistiche?
L’assicurazione sanitaria in Germania copre le spese dentistiche di base, come ad esempio le otturazioni. Per altri tipi di intervento dobbiamo sempre fare richiesta e, a seconda del reddito, possiamo ricevere sconti o sovvenzioni. Se facciamo spesso visita dal dentista, si può anche decidere di stipulare un’assicurazione extra per le spese odontoiatriche. In quel caso avremo inclusi anche altri tipi di intervento.
Che cosa succede se mi trasferisco in Germania per un lungo periodo e ho bisogno dell’assistenza sanitaria?
Se iniziamo a lavorare come liberi professionisti o se firmiamo un contratto di lavoro, dobbiamo scegliere con quale Krankenkasse vogliamo assicurarci. Attenzione: nel caso in cui abbiamo la residenza (Anmeldung) in Germania e stipuliamo un’assicurazione sanitaria mesi o anni dopo è possibile che dobbiamo pagare gli arretrati!
Sono nuov* in Germania, quale Krankenkasse scegliere?
In Germania esistono due tipi di Krankenkasse. Quella gesetzlich, ossia quella pubblica, e quella privat, ossia quella privata. La privata, all’inizio, può risultare più economica per poi aumentare di prezzo con gli anni. Qui parlo solo di esperienza personale e di amici vari che poi, con il passare del tempo, sono tutti tornati alla gesetzlich. Più si va vanti con l’età, tuttavia, è molto difficile tornare alla gesetzlich, soprattutto se si è liberi professionisti (ho amici tedeschi che hanno accettato lavori da dipendente per pochi mesi solo per poter cambiare da privat a gesetzlich).
Il mio primo lavoro in Germania è stato da dipendente: ho fatto delle ricerche online, ho chiesto ad amici e ho scelto quella che sembrava facesse più al caso mio. Ogni Krankenkasse offre servizi diversi e io mi sono basata sulla copertura delle spese dentistiche (vista l’antipatica situazione dei miei denti) e su altri servizi, tipo gli sconti sulle attività sportive. Scelta la Krankenkasse, si riempie un formulario online, di solito disponibile in varie lingue, e poi si ricevono altri documenti e formulari per posta. E se poi voglio cambiare tipo di assicurazione? Niente paura, si può scegliere di cambiare assicurazione sanitaria quando si vuole.
I liberi professionisti in Germania hanno diritto ai sussidi per malattia o alla maternità?
Se si è liberi professionisti in Germania l’assicurazione sanitaria prescelta ci calcolerà quanto dobbiamo versare al mese. Al momento della stipula dell’assicurazione sanitaria in Germania, si può decidere di pagare un extra (questo SOLO se lavoriamo come liberi professionisti e per PIU’ di 20 ore settimanali) per avere diritto a malattia e maternità. Questo extra è veramente basso (per me meno di 10€ al mese) e si avrà diritto al sussidio per la malattia (a partire dal 43esimo giorno dell’inabilità al lavoro) e alla maternità (per il mio articolo sulla maternità a Berlino clicca qui). Il sussidio corrisponde al 70% del nostro guadagno mensile, calcolato in base alla dichiarazione dei redditi dell’anno precedente.
Come funziona il Bonus Programm dell’assicurazione sanitaria tedesca?
Se durante l’anno ci siamo presi cura della nostra salute, andando ad esempio alle visite di routine, si accumulano punti presso la nostra Krankenkasse. Le visite di routine previste dipendono dall’età: più l’età aumenta più ci sono controlli da fare. Io ho scaricato la app della mia assicurazione e ogni volta che faccio una visita che rientra in quelle annuali da fare (dal check up completo dal medico di base, alla visita di controllo dal dentista, ginecologo etc), invio i dati alla mia assicurazione. I punti si accumulano anche se siamo iscritti in palestra, se partecipiamo ad uno dei corsi convenzionati o se facciamo un certo numero di passi al giorno (calcolati dalla app in base all’età, al peso e allo stato di salute). Alla fine dell’anno si possono ricevere dei premi rispetto ai punti accumulati: dall’abbonamento in palestra alla pulizia dei denti. Io quest’anno ho scelto la seconda.
I bambini nati in Germania sono coperti dall’assicurazione sanitaria?
Sì, se i genitori sono assicurati in Germania. Senza costi aggiuntivi il bambino verrà assicurato con l’assicurazione dei genitori. La Familienversicherung, ossia l’assicurazione per la famiglia, offre diversi sconti e vantaggi e oltre ai figli, si possono far rientrare anche i coniugi in questa assicurazione (eh si, bisogna essere sposati).
Assistenza sanitaria per turisiti.
Se si arriva in Germania come turisti, anche per qualche mese, non abbiamo bisogno di stipulare un’assicurazione sanitaria. Se facciamo parte della Comunità Europea, possiamo usare la nostra tessera sanitaria e pagare le spese che poi ci verranno rimborsate dal nostro sistema sanitario (in Italia basta rivolgersi alla nostra ASL di riferimento). Queste spese riguardano solatanto le visite di emergenza e se si vuole, per esempio, farsi seguire per patologie varie o partorire in Germania, dobbiamo pagare di tasca propria e non riceveremo alcun rimborso. Lo stesso vale se vogliamo trascorrere alcuni mesi in Italia e siamo assicurati in Germania: io ho ricevuto indietro varie spese pediatriche effettuate, inviando alla mia Krankenkasse tutte le ricevute e gli scontrini.
Sono assicurato con la sanità tedesca e voglio trascorrere un periodo in un paese non europeo, devo pagare qualcosa in più?
In questo caso vi consiglio sempre di rivolgervi alla vostra Krankenkasse. Se dovete effettuare delle spese mediche in paesi extraeuropei non riceverete alcun rimborso, se non stipulate un’assicurazione aggiuntiva. Tutto comunque dipende dalla vostra Krankenkasse: io sono stata un mese in Giappone e la mia assicurazione ha deciso di coprirmi quel mese, senza dover pagare quote extra.
Assistenza sanitaria in Germania per persone senza lavoro.
Se si è lavorato in Germania e si ha diritto ad uno dei due tipi di sussidio di disoccupazione (Harz IV o ALG1), la rata mensile dell’assistenza sanitaria viene coperta dal sussidio e si ha diritto a tutti i tipi di servizi offerti.
Assistenza sanitaria per studenti in Germania
Gli studenti in Germania devono pagare un’assicurazione sanitaria. Per questa categoria, le varie compagnie assicurative offrono prezzi e condizioni più bassi rispetto ai lavoratori autonomi e non.
Ti sei pers* il mio articolo su come si vive a Berlino? Clicca qui!