Un posto in un asilo a Berlino: mission impossible?
Berlino Germania

Un posto in un asilo a Berlino: mission impossible?

Trovare un posto in un asilo a Berlino (o anche Kita: abbreviazione di Kindergarten, asilo o scuola materna) di Berlino è sempre più difficile. Tanti parlano infatti di una vera e propria missione impossibile. Proliferano gli annunci Ebay in cui si cerca un posto in un asilo, viaggi anche di più di mezz’ora per accompagnare i figli all’asilo. Ma perché? In questo articolo vi parlo di come funzionano gli asili nido a Berlino, di come ottenere il Kita-Gutschein (il voucher per l’asilo nido) e soprattutto vi spiego come ho fatto a trovare posto senza troppe difficoltà.

Gli argomenti del post

Kitakrise: perché è così difficile trovare un posto negli asili nido a Berlino

Chi vive a Berlino e ha dei figli conosce sicuramente questa parola: Kitakrise, ossia la crisi degli asili nido. In Germania, ma soprattutto a Berlino, la richiesta di un posto in un asilo supera l’offerta. 

Perchè? Da un lato gli stipendi degli educatori non sono molto alti (molto più alti comunque che di quelli in Italia). Dall’altro non ci sono spazi per nuovi asili e la politica non sembra molto propensa a investire del denaro su questi due fronti.

Per dare voce ai genitori in difficoltà e supportare il personale educativo attraverso  proteste ed eventi, un gruppo di genitori e personale educativo ha dato vita all’associazione Kitakrise Berlin, che ha dato vita a numerose manifestazioni.  

Trovare posto in un asilo nido di Berlino: la mia esperienza e i miei consigli

Il primo consiglio che mi sento di darvi è: sbrigatevi! Non aspettate di aver partorito o avere il Kita-Gutschein, iniziate la vostra ricerca il prima possibile. So che sembra esagerato ma non è così. Tantissimi amici e conoscenti sono rimasti a casa per due anni o più, in attesa di un posto all’asilo. Per noi stranieri poi, con i genitori che spesso vivono a chilometri di distanza in un altro stato, la ricerca diventa davvero fondamentale. C’è da sapere, inoltre, che in Germania non esiste differenza tra nido e scuola materna, ossia il vostro bambino rimarrà nella stessa struttura da 0 a 6 anni, ecco perché la scelta è così importante. Ovviamente c’è sempre la possibilità di cambiare ma con tempistiche piuttosto lunghe.

Quando iniziare la ricerca

Io ho iniziato la mia ricerca verso il sesto mese di gravidanza. La prima domanda da porsi è questa: vogliamo un asilo nido vicino a casa o vicino al posto di lavoro? Qui dovete veramente immaginarvi una realtà che ancora non esiste e, per me, alla prima gravidanza, è stato il primo scoglio. Già faticavo ad immaginarmi mamma, figuriamoci a pensare dove voler mandare all’asilo il figlio non ancora nato! Ma si fa uno sforzo e ci si immagina quella realtà che poi così lontana non è.

Come fare la ricerca

Presa questa decisione si deve fare una lista degli asili a cui vogliamo rivolgerci. Noi abbiamo deciso di cercare vicino a casa e abbiamo fatto una lista di circa 10 Kita che ci tornavano bene con gli orari. Abbiamo aperto ogni singolo sito internet e contattato telefonicamente ogni asilo nido, riportando data e risposte su un foglio excel. Perché? No, non sono una maniaca ma ogni Kita predilige essere richiamata ogni 3, 4 o 5 mesi, ha degli orari diversi e responsabili con il numero diretto da chiamare e non ci si può ricordare di ogni singola risposta. In più, siamo andati direttamente in quei Kita che offrivano degli appuntamenti per genitori interessati.

Trovare posto in un asilo nido a Berlino: quanto si paga?

Rispetto ad altre regioni della Germania, gli asili nido a Berlino sono gratuiti per tutti dal 2018. Le uniche spese che si pagano sono quelle per il vitto, importo che si aggira intorno alle 20€ al mese. Ovviamente si tratta di asili pubblici, per cui si deve avere la residenza a Berlino e avere diritto al Kita-Gutschein. Di come ottenerlo parlerò più avanti. 

A quante ore si hanno diritto negli asili nido di Berlino?

A partire dal compimento del primo anno di età ogni bambino ha diritto a 4/5 ore giornaliere di asilo nido. Se si ha la necessità di lasciare il bambino prima del compimento dell’anno o per più ore, al momento della richiesta del Kita-Gutschein, dovremo fare una richiesta a parte, dimostrando di avere un lavoro o di studiare a tempo pieno. La burocrazia per il Kita-Gutschein non è troppo complicata e si ottiene nell’arco di circa un mese.

Kita-Gutschein: come funziona?

Il Kita-Gutschein è essenziale per avere un posto nella Kita: senza di quello non si può accedere agli asili nidi pubblici di Berlino. Il bambino deve avere almeno 8 settimane di età e avere la residenza a Berlino. La richiesta va inoltrata allo Jugendamt (ufficio assistenza minori) del proprio quartiere. La richiesta si può inviare online, dopodiché si dovranno spedire anche tutta una serie di documenti.

Se si vogliono ottenere più ore si dovranno allegare la copia del contratto e una conferma che lavoriamo a tempo pieno firmata dal nostro datore di lavoro. Se si è liberi professionisti come me è necessario allegare la conferma del Finanzamt (agenzia delle entrate) che siamo liberi professionisti (il documento con il nostro Steuernummer, ossia il numero di partita IVA), i vari contratti di lavoro, fatture o l’eventuale conferma di un datore di lavoro. Insomma bisogna poter dimostrare di lavorare veramente come liberi professionisti.

A questo link del sito della città di Berlino potete scaricare i vari formulari.

Un’alternativa alla Kita: la Tagesmutter

La Tagesmutter è una persona qualificata, quasi sempre una mamma, che può prendersi cura del bambino dietro compenso. E’ una sorta di babysitter che bada 4 / 5 bambini insieme nella propria abitazione. Anche i costi della Tagesmutter possono essere coperti dal Kita-Gutschein.

Diventare mamma a Berlino: la mia esperienza

Diventare mamma a Berlino è stata un’esperienza unica e particolare: clicca qui per saperne di più. Diventare mamma a Berlino: la mia esperienza e consigli utili.

Vuoi saperne di più su come funziona la maternità in Germania e su come ottenere i vari sussidi? Allora clicca qui.

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.